La pandemia da Coronavirus ha modificato le evidenze, non solo scientifiche, ma anche le certezze normative e quindi anche medico legali. Partendo da questa premessa, l'Inca Cgil ha realizzato il 9 dicembre 2020 un incontro in videoconferenza tra esperti e scienziati che si sono confrontati per individuare gli indirizzi della "tutela del futuro, tra conoscenze e nuove acquisizioni", i cui atti sono pubblicati nell'ultimo numero della rivista "Notiziario Incaonline".
Esperimento non proprio riuscito
La provincia di Perugia, insieme ad altre in Italia, era stata selezionata per la sperimentazione del nuovo percorso di accompagnamento dello Stato alle persone con disabilità. Tuttavia, al termine dei 6 mesi, si toccano con mano criticità gravi: le persone si trovano ad affrontare un percorso più farraginoso, in cui non possono essere sostenuti - ...
Appello alla Corte!…Costituzionale
La Corte Costituzionale con la sentenza n.94 del 2025 stabilisce che chiunque riceva un assegno di invalidità che non raggiunge il minimo previsto a causa del sistema contributivo, avrà diritto all’integrazione. È una misura di civiltà; civiltà di cui - come abbiamo già visto con il Decreto sicurezza - oramai, nel nostro Paese, la Corte...
Con il caldo, non si lavora.
Lo stabilisce il protocollo nazionale caldo. Dalle 12,30 alle 16,00 sono sospese tutte le attività lavorative che abbiano queste caratteristiche: esposizione dell3 lavorator3 al sole; Area a rischio; Giorni di picco delle temperature; Attività fisica intensa. L’esposizione al sole è una valutazione rimandata alla singola azienda, l’individuazione delle aree e dei giorni di picco invece...
Caldo? Pregusta la tua pensione e andrà meglio!
Per tutte le persone che lavorano a scuola e che vorrebbero andare in pensione a partire dal 1 settembre 2026, in attesa del Decreto Ministeriale che indicherà le date della finestra all’interno della quale inoltrare la domanda, c’è già la possibilità di verificare il possesso dei requisiti. Con la legge di bilancio, sono state introdotte...